Azione n°10 – Liquidazione

Liquidazione

Azione n°10 – Liquidazione

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit, sed diam nonummy nibh euismod tincidunt ut laoreet dolore magna aliquam erat volutpat.

  • Titolo della serie: Liquidazione – SERIE NR. 70716
  • Artista: Gio Montez
  • Anno di creazione: 2015
  • Tecnica: Ferro, cemento Portland, IG21, bitume, olio e vernice lavabile su tela durante la combustione
  • Dimensioni: 36 opere, varie dimensioni
Liquidazione
Etimology : Liquidazione

liquidazióne s. f. [der. di liquidare]. – 1. a. In genere, nel linguaggio econ. e giur., l’insieme delle operazioni che porta alla sistemazione o risoluzione dei rapporti patrimoniali, o alla realizzazione di singoli beni o di complessi patrimoniali: ldell’attivo, in un fallimento, l’attività svolta dall’organo competente per trasformare in denaro i beni della persona o dell’ente sottoposti a tale procedura: ldi un’ereditàldi una società commerciale, ecc. b. Più genericam., accertamento di conto o di ragioni di credito, determinazione del valore effettivo di un diritto, della posizione di dare e avere derivante da un rapporto di lavoro al momento della sua cessazione, e sim., seguiti in genere dalla chiusura del conto e dal pagamento delle somme spettanti: ldell’indennità di licenziamentoldella pensione, del TFRldi un’assicurazione, quando si è verificato l’evento previsto dal contratto o, per alcune forme di assicurazione, quando è scaduto il termine; ldegli interessildi un creditoldi spese, la fase in cui le spese di un ente pubblico, previste e già impegnate, vengono determinate nel loro esatto importo, ne viene fissata la scadenza e definita la persona cui dovrà farsi il pagamento. c. Nell’uso corrente, la somma stessa che viene pagata, soprattutto con riferimento all’indennità di anzianità o di fine lavoro (consistente in genere in una quota di salario posticipato, proporzionale al numero degli anni di lavoro svolti), che viene versata al lavoratore nel momento in cui cessa il rapporto: riscuotere la liquidazioned. Vendita di l. (o straordinaria, e più spesso assol. liquidazione), svendita di merci a prezzo inferiore a quello normalmente praticato (per fallimento, rinnovo locali, fine stagione, ecc.): articolimerci in l.; mettere in luna partita di merciandarefare acquisti a una liquidazione; dopo le feste natalizie cominciano le liquidazioni di fine stagionee. In senso fig. (cfr. liquidare), il fatto di rendere inefficiente o inoffensivo qualcuno, di privarlo della possibilità di reazione, e sim. (con sign. analogo a quello espresso con la frase pop. «mettere fuori combattimento»): l. di un avversariodi un rivaledi un concorrente; o anche soppressione, estinzione, dissoluzione, e sim.: l. di un entedi un’istituzioneun partitoun’ideologia ormai in liquidazione. 2. Operazione eseguita nell’ultima fase della preparazione dei saponi (detti appunto liquidati); consiste nell’aggiungere prima cloruro di sodio e poi acqua al sapone liberato dalla liscivia, fino a far ritornare il sapone allo stato di sol, e a ottenere una massa omogenea.

More from the manifeste azioni...